5 idee per realizzare il tuo aperitivo toscano

Un buon aperitivo è sempre un’ottima scusa per passare del buon tempo di qualità magari in compagnia delle persone più care a noi, in questo periodo per non farci mancare niente vogliamo darvi qualche consiglio per potervi permettere di organizzare in massima tranquillità il vostro aperitivo home made con delle semplici ricette del territorio toscano. Crostini, bruschette, fritti, salumi e formaggi: la cucina toscana offre tanti prodotti per preparare un aperitivo ricco e gustoso. Ecco 5 idee, a voi tocca solo aggiungere una buona bottiglia di vino rosso toscano come il Chianti e il gioco è fatto!

Crostini toscani

Il grande classico degli aperitivi e pasti toscani è sicuramente il crostino ai fegatini o, semplicemente, crostino toscano. È una ricetta abbastanza antica e di origine popolare, poiché si recuperava ciò che veniva di solito scartata del pollo, il fegato per farne del delizioso paté. Da accompagnare con delle fette di pane tostato, preferibilmente quello sciocco toscano.

Tagliere di salumi e formaggi

Di certo non possono mancare il fiore all’occhiello di questa terra, i salumi! Preparata un bel tagliere abbondante, spaziando tr più tipi di salumi: potete optare per del prosciutto crudo toscano, per la cinta senese e perché no anche della finocchiona.

Accompagnate il tagliere di salumi con una buona selezione di formaggi, come il pecorino toscano DOP con una punta di miele o marmellata a lato, la combinazione dolce salato farà impazzire e vostre papille gustative.

Pappa al pomodoro

La pappa al pomodoro rispecchia in pieno l’essenza della cucina toscana, a base di elementi poveri, ma molto gustosa, una cucina di altri tempi. È preparato con pane toscano raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e olio extravergine di oliva. Servitela in delle piccole terrine monoporzioni, sarà ottima da servire durante il vostro aperitivo casalingo.

Cecina

La Cecina è un po’ il simbolo dell’aperitivo toscano, a base di farina di ceci è un piatto gustoso da servire con la focaccia p da mangiare da sola. La ricetta è molto semplice, dovete diluire la farina di ceci in dell’acqua, aggiungere un pizzico di sale e infornare in una teglia. Ricordatevi che non deve essere più alta di 2 cm! Lasciatela cuocere finché non si formerà la crosticina dorata.

Facile da servire e ottima da gustare.

Crostini con stracchino e salsiccia

Il pane toscano si presta benissimo alle bruschette di ogni tipo, il suo sapore sciocco sarà la base perfetta da valorizzare con degli ingredienti saporiti quali i salumi o la salsiccia toscana. Noi vi proponiamo il classico salsiccia cruda e stracchino, una delizia!

Dovrete solamente spalmare il composto in del pane tostato e metterlo in forno a 150° per circa 10 minuti e sfornarlo non appena la salsiccia sarà leggermente gratinata.

Torna su