I dolci tipici della toscana

Dopo aver stuzzicato la vostra attenzione e appetito nell’articolo del menù natalizio toscano, ora vogliamo darvi qualche ricetta per poter esercitarvi e portare in tavola qualche golosità toscana doc al 100%.

Il castagnaccio

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di castagne, un dolce tipico realizzato nella stagione autunnale.

Presenta una consistenza piuttosto compatta, ma nonostante questo risulta molto morbida e gustosa, si usa accompagnarlo con una crema di mascarpone o ricotta e del vino novello.

Il castagnaccio ha delle piccole varianti in ogni provincia toscana, per esempio ultimamente si aggiunge uvetta e pinoli all’impasto classico, ma nel lucchese invece si aggiunge in cima qualche rametto di rosmarino. Oltre alle varianti di ingredienti il castagnaccio assume anche nomi diversi in base a dove ci troviamo. Lo potete trovare come migliaccio, migliaccio dolce, o baldino nella zona di Arezzo. Invece si parlerà di toppone o pattona nella città di Livorno.

Ricetta del castagnaccio per 6 persone:

  •  1 bicchiere d’acqua
  • 250 g di farina di castagne
  • 125 ml di latte
  •  2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 40 di pinoli
  • 90 g di uvetta sultanina
  • 50 g di zucchero
  • zucchero a velo vanigliato q.b.
  • 1 confezione di ricotta o mascarpone  

Durata:

50 minuti

Ricetta:

1. Per realizzare il castagnaccio dovete innanzitutto ammorbidire l’uvetta sultanina in acqua tiepida. Dopodiché, versate in una ciotola la farina di castagne, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, il latte, i pinoli, lo zucchero e l’uvetta sultanina. Amalgamate per bene il composto creato fino a ottenere un impasto piuttosto denso.

2. Ora preparata una teglia (su per giù di 24 cm) e foderatela con la carta forno. Versate l’impasto e infornate l’impasto in forno, precedente riscaldato a 180° per 20 minuti. Capirete che il vostro dolce sarà pronto quando in cima si formerà una crosticina dorata.

3. Non appena sarà pronto sfornatelo e lasciatelo riposare. Una volta tiepido potete spolverare sopra dello zucchero a velo e tagliarlo a quadretti.  

I cantucci

Cantucci Toscani sono i tipici biscotti alla mandorla della Toscana, preparati con pochi ingredienti: farina, zucchero, uova, burro e miele.

I Cantuccini Toscani risultano croccanti fuori e leggermente morbidi dentro, per questo l’ideale è degustarli inzuppandoli nel vin santo, un altro prodotto tipicamente legato al territorio toscano.

Essendo prodotti della tradizione, molto consumati in Toscana, ultimamente si è vista una sorta di rivisitazione della ricetta, con la crema di mascarpone a mo’ di tiramisù o con cioccolato e fichi, per una ricetta più golosa.

Ricetta dei cantucci toscani per 6 persone:

  •  500 g di farina
  •  300 g di zucchero
  • 100 g di Burro
  • 4 uova + 2 tuorli
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 300 g di mandorle non spellate
  • 1 pizzico di sale
  • vin santo

Durata:

60 minuti

Ricetta:

1. Per preparare i cantucci innanzitutto tostate le mandorle in forno per 5 minuti a 180°, poi fate raffreddare.

2. In una ciotola aggiungete 1 tuorlo, lo zucchero e il sale, montate il tutto per 10 minuti

3. Fate sciogliere il burro, non appena sarà tiepido, aggiungetelo al composto d’uova precedentemente preparato e mescolate bene.

4. Unite il lievito alla farina, poi setacciandola, unitela al composto d’uova e mescolate bene il composto, aggiungendo alla fine le mandorle. Impastate ancora fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.

5. Rivestite una teglia con la carta forno, dall’impasto prendete due palline di composto e mettetelo nella teglia dando una forma di salsicciotto all’impasto, di circa 30/35 cm. Infine, spennellate il tutto con un tuorlo sbattuto aiutandovi con un pennello da cucina.

6. Infornate a 190° con forno già precedentemente riscaldato per 20 minuti. In seguito, sfornate i filoncini e fateli raffreddare leggermente così da poterli tagliare per obliquo e creare la famosa forma dei cantucci. Disponete nuovamente i biscotti a fette sulla teglia, però questa volta abbassate la temperatura a 170° e teneteli in forno per altri 15 minuti.

Il Panforte

Il Panforte di Siena è un dolce della tradizione senese fatto con frutta secca e candita, miele e spezie. Presenta una forma rotonda, ma lo potete trovare anche al taglio nei negozi. Particolare la consistenza pastosa, e il sapore dolce con retrogusto di frutta candita e un sentore di spezie.

Simbolo della gastronomia senese, il Panforte ha una storia molto antica, la prima volta che infatti si può leggere parlare di panforte è nel 1205, ai tempi veniva chiamato Panpepato. La ricetta di oggigiorno, invece, risale al 1879, quando fu realizzato per la prima volta in onore della Regina Margherita in visita a Siena per il Palio d’agosto.

Ricetta del panforte toscano per 6 persone

  • Mandorle non pelate 260 g
  • Cedro candito a cubetti 160 g
  • Arancia candita a cubetti 160 g
  • Zucchero 300 g
  • Miele 150 g
  • Farina 00 160 g
  • Noce moscata 0,4 g
  • Chiodi di garofano macinati 0,4 g
  • Coriandolo in polvere 0,4 g
  • Cannella in polvere 2 g
  • Zucchero a velo 10 g
  • Ostia 1 foglio

Durata:

20 minuti

 Ricetta:

1.     Come prima cosa versate in un pentolino lo zucchero e il miele e mescolatelo fino a fare sciogliere.  Traferite il composto in una ciotola e unite il cedro candito, l’arancia candita e le mandorle, mescolando il composto incorporate la farina.

2.     Continuate ad aggiungere le spezie rimanenti: cannella, chiodi di garofano, coriandolo e noce moscata in polvere. Amalgamate bene gli ingredienti mescolando energicamente.

3.     A questo punto imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm e ponete sul fondo il foglio di ostia. Dovrete ritagliare anche una striscia di carta forno per coprire i bordi della teglia, in modo tale da non lasciare senza protezione nessuna superficie della teglia.

4.     Rovesciate il composto all’interno dello stampo e livellate il dorso dell’impasto con un cucchiaio bagnato, così da non farlo rimanere appiccicato sul cucchiaio.

5.   Spolverizzate il panforte con circa 10 g di zucchero. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per circa 10 minuti. Ora sfornate il panforte e lasciatelo riposare solo per alcuni minuti, se lo farete raffreddare troppo avrete problemi ad estrarlo dalla teglia.

Torna su