Il Natale Toscano, un menù tutto da gustare

Il Natale si avvicina e con lui anche l’organizzazione del famoso e, a volte temuto, cenone di Natale.
Quest’anno passeremo delle festività un po’ più diverse del solito, un po’ più intime e raccolte, ma nonostante tutto, non possiamo di certo farci mancare del buon cibo!
Ecco a voi alcuni spunti per preparare un menù natalizio totalmente toscano, vi faremo venire l’acquolina in bocca.

Iniziamo, gli antipasti

Per l’antipasto, non possono di certo mancare i crostini con il paté di fegatini! Un must della cucina toscana per il Natale prevede la cottura dei fegatini in padella con olio e un soffritto di cipolla, sedano e carote, concludendo con una sfumata di vino bianco per arricchire il sapore. In seguito con il coltello o dovrete tagliere per dargli un po’ la consistenza cremosa tipica del paté.
Per insaporire, si può anche optare per l’aggiunta di capperi o acciughe al composto creato, così sarà pronto da essere servito spalmato sui crostini, una delizia!
Potete anche portare in tavolo un tagliere con salumi della zona, coma la famosa finocchiona per dare un po’ quella sensazione di aperitivo che fa crescere la fame, d’altronde si sa, la fame vien mangiando!

Un primo caldo

Tipico della tradizione natalizia, il primo toscano per eccellenza delle feste è senz’altro il brodo di cappone (una carne bianca, per la precisione galletto). Ottimo da gustare con della pasta fresca stesa a mano o dei tortellini, vi farà fare sicuramente bella figura nonostante sia un piatto apparentemente semplice, inoltre vi riscalderà sicuramente durante questi giorni un po’ freddi.

Il secondo della tradizione

Come secondo vi consigliamo di scegliere un tipo di arrosto. Vanno bene sia il pollo che il galletto, se volete cambiare tipologia di carne potete benissimo considerare l’arista di maiale. Aromatizzata con salvia e altre spezie sarà un piatto che non vi deluderà. Come contorno, è ideale una verdura di stagione o delle patate. Facile da servire e ottimo da gustare!

Dolci toscani

Si sa, nonostante si sia sempre sazi, al dolce non si riesce proprio a dire mai di no!
Di solito in Toscana, oltre al classico pandoro o panettone, si prepara un dolce tipico della tradizione, ovvero i Ricciarelli, dei biscotti a base di mandorle e zucchero cosparsi di zucchero a velo. Per renderli ancora più golosi esistono anche delle varianti ricoperte di cioccolato fondente!
Un’altra opzione potrebbe essere il classico Panforte, a base di frutta secca, o dei cantucci inzuppati nel vin santo, un vino dolce che si consuma di solito a fine pasto. Allieteranno il vostro palato e di sicuro aiuteranno a riscaldarvi.
Ecco un’idea di menù natalizio toscano, semplice e gustoso, aggettivi che rispecchiano in pieno quella che è l’essenza della cucina toscana.

Torna su