L’ARIETE PROPONE LA RICETTA DELLA PANZANELLA

Non sorprende che la Toscana sia una delle regioni italiane più conosciute nel mondo e celebrata soprattutto per la bellezza antica e ispiratrice di visioni bucoliche.

Una delle proposte che vi faremo oggi sarà semplice e veloce, si tratta di un piatto povero, appartenente alla tradizione contadina, perfetto per l’estate in quanto non necessita di cottura e può essere preparato anche in anticipo: La Panzanella.

Piatto tipico della cucina toscana e, più in generale, dell’Italia centrale, la panzanella è una preparazione rustica a base di pane raffermo bagnato in acqua e poi strizzato, pomodoricipolla basilico, condita con olio, sale e aceto di vino bianco. Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e come prepararla:

INGREDIENTI

  • 8 fette di pane toscano raffermo
  • 2-3 pomodori maturi e sodi
  • 1 cipolla rossa grande
  • basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • aceto di vino bianco
  • sale

COME SI PREPARA LA PANZANELLA

Spezzate con le mani il pane raffermo e riponetelo in una ciotola capiente aggiungendo dell’acqua, quel tanto che serve per bagnarlo. Tagliate la cipolla e mettetela in una ciotolina con acqua fredda. Successivamente tagliate il pomodoro a dadini, strizzate poi il pane lasciato a bagno riducendolo in briciole finisse e rimettetelo dentro una ciotola pulita. Aggiungete la cipolla ben scolata e i pomodori, unite al contenuto della ciotola il basilico, non lavato ma tamponato con un panno pulito, spezzettato con le mani. Condite la panzanella con abbondante olio di oliva, aceto a piacere e sale. Mescolate e fate riposare almeno un’ora prima di servire

Torna su