L’ARIETE PROPONE LA TORTA CO’ I BISCHERI

Quante volte vi è capitato di pensare “ho voglia di cioccolato” per poi cambiare idea all’ultimo momento, presa dal senso di colpa, ed optare per una torta ‘light’. Questa volta noi vi proponiamo una ricetta che possa soddisfare le vostre improvvise voglie di dolci: La Torta Co’ i Bischeri

 Questa ricetta è tipica della provincia di Pisa, esattamente di Pontasserchio (frazione del comune di San Giuliano Terme) e di Vecchiano, costituita da una base di frolla riempita con un composto fatto di riso, cioccolato, cacao, canditi, pinoli e uvetta. Che cosa sono allora questi bischeri della torta? Forse i pinoli? No, niente affatto. Sono quegli spuntoni triangolari che si creano tagliando e piegando la pasta lungo il bordo.

Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e come si prepara.

IMPASTO DELLA BASE

  • 300 g di farina di frumento 00 (secondo il disciplinare, di produzione nazionale)
  • 2 uova medie
  • 90 g di zucchero semolato
  • 75 g di burro
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 4,5g di bicarbonato d’ammonio (ammoniaca per dolci)
    Zucchero a velo (variante mia) se volete spolverare i ‘bischeri’

RIPIENO

  • 80 g di riso
  • Acqua (3 volte il riso)
  • 50 g di cioccolato tritato
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 120 g di zucchero semolato
  • 80 g di canditi tritati (cedro/limone/arancia)
  • Noce moscata q.b.
  • 1 cucchiaio di liquore tipo Strega
  • Scorza grattugiata di mezza arancia
  • 60 g di pinoli (della provincia di Pisa)
  • 120 g di uvetta
  • 3 uova piccole

COME PROCEDERE

 Per il ripieno, mettere a mollo l’uvetta e dopo aver cotto il riso, aggiungervi tutti gli ingredienti nell’ordine indicato, lasciando da parte un po’ di pinoli per metterli alla fine in superficie. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Farlo raffreddare in frigorifero, in modo che possa diventare un po’ più compatto.

Per quanto riguarda la base invece lavorare uova e zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungere farina, burro ammorbidito a temperatura ambiente, scorza di limone e bicarbonato. Far riposare l’impasto, poi stenderlo in una sfoglia di 3 mm di spessore, disporla nella teglia fino a coprire i bordi. 

Accendere il forno a 180° C.

Versate il ripieno sulla pasta. Sui bordi formare i ‘bischeri’: sulla pasta rimasta libera ai bordi, fare dei tagli obliqui e ripiegare in modo da formare dei triangoli che possono essere arrotolati fino a toccare il ripieno (ma io non li ho arrotolati). Con la pasta avanzata, si possono fare listarelle di spessore 3/4 mm e larghezza di 1 cm con cui decorare la superficie. Io ho preferito ritagliare dei fiorellini con stampini appositi. Distribuire sulla superficie i pinoli rimasti.

 Cuocere in forno a 180° C per 50/60 minuti.

Torna su